Dialogo fra Daniele Barbieri /db/ e l’«angelo dell’Apocalisse» sul romanzo di Guergana Radeva

 


Angelo Apocalisse: db, sveglia ti devo parlare

db: ma chi sei? Chi te conosce, ahò?

Angelo Apocalisse: sono Azrael, insomma l’Angelo dell’Apocalisse

db: Az… è un scherzo?

Angelo Apocalisse: no

db: porco qua e porco là… è giunta l’ora?

Angelo Apocalisse: non ancora

db: allora che cappero vuoi?

Angelo Apocalisse: un’informazione, se tu sei quel daniele barbieri…

db: ho un paio di omonimi, e-s-a-t-t-a-m-e-n-t-e chi cerchi?

Angelo Apocalisse: l’esperto di catastrofi, quello che ha scritto “Non spingete scappiamo anche noi” e il racconto “Quando andammo a vedere la fine del mondo

db: mi sa che sono io, perchè ho scritto spesso di catastrofi e una volta ho rubato il titolo ai Gufi con “Non spingete scappiamo anche noi”. Però quel racconto sulla fine del mondo io l’ho solo citato, l’autore è Robert Silverberg.

Angelo Apocalisse: voglio sapere…

db (interrompendo): ah coso, chetati. Prima due domande

Angelo Apocalisse: Uhm

db: la prima: ma st’Apocalisse quando viene?

Angelo Apocalisse: non posso dirtelo

db: c’avrei giurato

Angelo Apocalisse: prova con la secconda

db: mmmmm, quel libro che ti spunta dall’impermeabile bianco (ti facevo più da tunica o lenzuolone ma va beh) non è «Preghiera di sangue» di Guergana Radeva?

Angelo Apocalisse: bravo, qui ti volevo. Dovresti parlarmene…

db: ma scusa lassù o laggiù dove stai tu con i 4 cavalieri, tutti gli angeli in colonna con le trombe ecc non avete una roba tipo ufficio stampa?

Angelo Apocalisse: sì, ma il capo si è dimesso da poco per andare a lavorare con…

db (interrompe agitatissimo): … non fare il nome, penso di saperlo ma voglio cullarmi nell’illusione.

Angelo Apocalisse: quanto la fai lunga, se hai finito con le sciocchezze adesso tocca a me.

db: spara.

Angelo Apocalisse: voglio sapere PRIMO se il romanzo della Guergana Radeva parla di me e SECONDO se è bello

db: e come non parla di te? cucina la farina del sacco di San Giovanni in tutte le salse.

Angelo Apocalisse: ed è bello?

db: secondo i miei criteri da ornitorinco o secondo i canoni apocalittici?

Angelo Apocalisse: a te è piaciuto?

db: molto.

Angelo Apocalisse: perchè?

db: se vuoi faccio una recensione e te la mando; dammi la tua mail… no scherzavo

Angelo Apocalisse: ma sull’Apocalisse ‘sta Guergana che dice di bello?

db: di bello pochino perchè, te lo devo dire, a me «l’ira furiosa del Dio onnipotente», (cito da 19, 12-15) non è che piaccia molto. La prima parte inizia proprio con quel che dite voialtri, insomma Giovanni (1,5): «La luce volle penetrare le tenebre ma le tenebre non l’accolsero» mentre io, se te lo devo dire, sono un tipo da crepuscolo, da vedo-nonvedo. Perrrrrrò …

Angelo Apocalisse: Però cosa?

db: Perrrrrò è tutto scritto a puntino: morti e torture, indagini, trompe l’oeil, riferimenti storici, sesso qb (tanto per rimanere in cucina c’è anche l’Artusi). Una trama perfetta, non ti molla un attimo. La seconda parte è un colpo di scena magistrale. Bello anche il risvolto in Etiopia. Poi ci sono un mucchio di citazioni e divagazioni ghiotte. Per me che sono un amante dell’ornitorinco e di simili stranezze è un piacere vedere come l’autrice piazza (spiazza?) Saint Tropez e Santo Stefano ma anche la Gioconda e Michelangelo. E in riferimento a cià che ti interessa ci sono squarci interessanti sulla storia dell’arte. A esempio sul ciclo di affreschi nel battistero di Padova…

Angelo Apocalisse: ma non è ambientato in Toscana?

db: hai letto la quarta di copertina? Sì, al 90 per cento è tutto un toscaneggiare: Livorno, Siena, Pistoia, San Vincenzo, Firenze, l’isola d’Elba, Empoli… Benissimo raccontata. Se fossi la Regione Toscana sponsorizzerei il libro.

Angelo Apocalisse: ma i morti non sono cattiva pubblicità per una Regione?

db: mi sa che tu di marketing capisci poco.

Angelo Apocalisse: e i personaggi?

db: tutti azzeccati. La nonna bulgara è strepitosa, i poliziotti e le poliziotte coprono tutta la gamma dello sbirrume, poi ci sono le vittime e le “esche”… ma altro non posso dirti perchè mi sa che hanno messo una tassa su chi fa spoiler.

Angelo Apocalisse: ma chi agisce in mio nome è credibile?

db: e come no? Di pazzi in giro ce ne sono tanti ma quelli che qui si basano sulle “Scritture” vostre mi sembrano verosimili. Purtroppo.

Angelo Apocalisse: e le anguille?

db: non mi piacciono.

Angelo Apocalisse: intendevo le anguille nel romanzo.

db: qb. Beh, forse ce n’è una di troppo ma taccio per via della tassa sullo spoiler.

Angelo Apocalisse: il romanzo ti ha terrorizzato?

db: qb.

Angelo Apocalisse: te l’aspettavi?

db: conoscevo le favole “nere” di Guergana Radeva (*) e mi erano piaciute assai anche per la contaminazione fra reale e irreale. Qui siamo più sul thriller classico, in un certo senso quasi realistico… religione a parte ovviamente.

Angelo Apocalisse: ovviamente per te.

db: eh-eh.

Angelo Apocalisse: comunque mi hai confermato che questo romanzo dovrò leggerlo.

db: sì, io lo consiglierò a tutti/e. Ma a proposito di libri prima che tu te ne vada ho una domandina finale piccina-picciò.

Angelo Apocalisse: prova.

db: dopo che sarete passati tu con i 4 cavalieri eccetera io potrò ancora leggere qualche libro?

Angelo Apocalisse: no comment.

db: c’avrei giurato. Azrael sei uno stronzo.


https://www.labottegadelbarbieri.org/preghiera-di-sangue/


Il libro su Amazon

Commenti